Categoria: La Storia

IL ‘CORO MUTO’ DELLA MADAMA BUTTERFLY
18
062020
18 Giugno 2020

di Michele Bianchi, Il ‘coro muto’ della «Madama Butterfly», in: «Nuova Rivista Musicale Italiana», 1/4, gennaio/dicembre 1998, Rai Eri, Roma 1999, pp.265-83. Giacomo Puccini deve avere concesso attenzioni del tutto particolari al cosiddetto ‘coro muto’ di Madama Butterfly, se ancora nella fase preparatoria del libretto così scrive ad Illica: «Ti raccomando l’ultimo quadro e pensami...

Prima, Tristano. «Poi Tristano». Le origini di Turandot.

1. Gozzi ‘ripudiato’ Si sa che Renato Simoni per primo suggerì Turandot a Puccini. Sembra avergli fornito non la versione originale di Carlo Gozzi, bensì la traduzione italiana di Andrea Maffei della versione tedesca di Friedrich Schiller.1 Se l’ossatura dell’opera è quella della fiaba di Gozzi e dunque di Schiller, alcuni aspetti assolutamente decisivi per...

PUCCINI E LA POLITICA: TRA DISIMPEGNO E AUTORITARISMO

Mosco Carner, l’unico che finora abbia tentato di fornirci una più che credibile immagine complessiva del ‘personaggio Puccini’, nota che «nessuno prima o dopo di lui ebbe mai antenne tanto sensibili per le piccole cose della vita della piccola gente, come dimostra nella Bohème, nella Butterfly e nella prima metà di Suor Angelica».1 Ci aspetteremmo...

PUCCINI: QUESTO SCONOSCIUTO
03
062020
8 Giugno 2020

Tanta musicologia ha ampiamente rivalutato nella sua modernità compositiva il Puccini musicista.1 Questa operazione si rivela però un pericoloso boomerang, perché altri compositori coevi (es: Debussy, Stravinski, Ravel, per non dire Schoenberg) mostrano una scrittura musicale indubbiamente più radicale.2 E’ facile concludere dunque che Puccini sia perlopiù un artista ‘aggiornato’.3 Impadronirsi delle novità musicali è...

CIO CIO SAN (ultima parte )
01
012019
14 Dicembre 2018

Concludiamo l’analisi dei personaggi di Madama Butterfly da parte del musicologo Michele Bianchi con l’ultimo approfondimento su Cio Cio San   Durante il “coro muto” «Butterfly si pone innanzi al foro più alto e spiando da esso rimane immobile, rigida come una statua». Tali atteggiamenti da monumento funerario non connotano dunque quella ninna-nanna che tanti immaginano...

CIO CIO SAN (parte seconda)
01
122018
21 Novembre 2018

  Riprendiamo l’analisi dei personaggi di Madama Butterfly da parte del musicologo Michele Bianchi con l’approfondimento su Cio Cio San diviso in tre parti, dopo la parentesi di novembre dedicata ad una riflessione sul Trittico di  Giacomo Puccini.   L’infanzia di Butterfly è stata dunque terribilmente segnata da una gravissima perdita, che ha conseguenze nefaste...

Trittico’: della morte di un morto
01
112018
29 Ottobre 2018

Sospendiamo temporaneamente l’analisi dei personaggi di Madama Butterfly, da parte del musicologo Michele Bianchi, pubblicando una sua riflessione sul Trittico, dopo la messa in scena al Teatro del Giglio di Suor Angelica e Gianni Schicchi  lo scorso 19 e 21 ottobre.  Guido Marotti, intimo amico di Puccini, ricorda come si giunse ad intitolare Trittico opere...

CIO CIO SAN (parte prima )
01
102018
21 Settembre 2018

Proseguiamo con l’analisi dei personaggi di Madama Butterfly, da parte del musicologo Michele Bianchi, con l’approfondimento su Cio Cio San diviso in tre parti  A differenza della Butterfly di Belasco, mai quella pucciniana è sfiorata da alcun dubbio circa il ritorno di Pinkerton. Il Pinkerton di Belasco è certamente più strafottente di quello operistico, ed...

Madama Butterfly di Illica-Giacosa-Puccini
01
092018
23 Agosto 2018

Proseguiamo con l’analisi dei personaggi di Madama Butterfly da parte del musicologo Michele Bianchi I librettisti ed il compositore di Madama Butterfly riprendono le fonti rappresentate da Long e da Belasco, apportando, oltre a vistosissime integrazioni (es: tutto il primo atto) anche importanti varianti. Le fonti sono cioè rielaborate attentamente, senza alcuna accettazione acritica. L’opera...

CONFLITTO ORIENTE-OCCIDENTE
01
082018
25 Luglio 2018

Proseguiamo con l’analisi dei personaggi di Madama Butterfly da parte del musicologo Michele Bianchi Proprio l’arrivo di una fregata americana condotta dal comandante Perry impose al Giappone l’apertura di alcuni porti per istituire sistematici rapporti commerciali. Nel 1854 il Giappone subì dunque il primo ‘trattato ineguale’ con una potenza occidentale, il trattato di Kanagawa. Questa...